top of page

Dr. Daniele Gianolla

Dirigente Medico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Giacomo di Castelfranco Veneto (TV)

Ospedale S. Valentino di Montebelluna (TV)

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Master Universitario 2° livello in Chirurgia della Mano

Maturità scientifica nel 1984 ,Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti ed abilitazione nel 1990 presso l’ Università di Padova

Specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1995 presso la stessa Università.

Nel 1992 Medico del Pronto Soccorso Ortopedico dell’O.C. Cà Foncello di Treviso.

Dal 1993 lavora a tempo pieno come Dirigente Medico presso l’Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto (TV) e Ospedale S. Valentino di Montebelluna (TV), dove attualmente con qualifica di alta autonomia è il referente responsabile della Chirurgia della Mano .

Esegue con regolarità presso l’Ospedale di Castelfranco Veneto interventi di ortopedia e traumatologia generale, in particolare per le patologie della mano e polso sia traumatiche che di elezione tra cui neuropatie da intrappolamento ( sdr. tunnel carpale ed ulnare ), tenosinoviti (dita a scatto, m. di De Quervain  ect.), artrosi degenerativa primaria (rizoartrosi ect.) e secondaria a traumi , instabilità da lesioni ligamentose  , neoformazioni (cisti etc.), rigidità articolari ed altro.

Nel 1997 ha seguito il Corso propedeutico in Chirurgia della Mano a Savona

Nel 2003 ha conseguito il Master Universitario di 2° livello in Chirurgia della Mano presso l’Università di Verona, dove ha seguito anche il Corso di Artroscopia di Polso

Ha seguito vari corsi “cadaver lab” all’estero per il trattamento chirurgico delle patologie di mano e gomito.

Ha frequentato l’Institut de la Main di Parigi nel 2003 per affinare le tecniche e gettare la base di una collaborazione con la dr.ssa Caroline Leclercq per il trattamento dei pazienti affetti da spasticità e tetraplegia.

Dal 2011 ha iniziato ad operare pazienti affetti da spasticità e tetraplegia con la dottoressa ed un gruppo di colleghi presso l’Ortopedia di Castelfranco Veneto.

Nel 2013 ha organizzato e presieduto a Castelfranco Veneto un Congresso patrocinato SICM con tema : “Il trattamento chirurgico nelle paralisi dell’arto superiore”.

Partecipa a missioni umanitarie in america latina per trattare pazienti con spasticità e tetraplegia (Brasile 2014, Colombia 2016-2019)

Nel 2016 ha organizzato il 1° Corso di Chirurgia per la Spasticità e Tetraplegia, con la docenza della dr.ssa  Caroline Leclercq e sedute operatorie bimestrali presso l’Ortopedia di Castelfranco Veneto al quale hanno partecipato chirurghi da tutta Italia.

L’interesse riscontrato ha portato a proseguire l’esperienza organizzando il 2° Corso per il 2017.

Cofondatore dell' associazione MANUS per la divulgazione scientifica ed il trattamento chirurgico della spasticità dell’arto superiore.

Socio ordinario SICM (Società Italiana Chirurgia della Mano)

Socio ordinario , già consigliere per il 2017 e 2018 della SERTOT (Società Emiliano Romagnolo Triveneta di Ortopedia e Traumatologia).

bottom of page